La BIOYVY srls nasce dalla passione di due fratelli per l’agricoltura moderna basata su un nuovo paradigma, perché le piante e le rese agricole hanno un sistema di biodifesa autonomo e possono essere aiutate a incrementare la loro autodifesa anche con sostanze di origine naturale con basso o nullo impatto ambientale. Interessati ed innovativi introducono in Italia ed in Europa la Terra di Diatomea, un fertilizzante naturale, a 0% tossicità che proviene dall’Argentina. BIOYVY SRLS è partner del progetto di Crydon s.a., azienda argentina da anni presente nel mercato sudamericano come produttore della terra di diatomea.
Diversi anni vissuti in terra argentina lo mettono di fronte alle sue bellezze e prodotti. Da sempre spirito imprenditoriale, verifica coi propri occhi i benefici a piante e suolo della Terra di Diatomea e intuisce le sue grandi potenzialità.
Manager intuitiva e perspicace, associa il proprio entusiasmo a quello del fratello nel settore agricolo ecologico e crea la nuova società italiana.
Agronomo libero professionista, consulente tecnico, promotore di coltivazione biologica, alimentazione sostenibile e di prossimità.
Gli effetti del Silicio
- di G.Iabichella
La Terra di Diatomee è una farina fossile di estrazione minerale (o sabbia di diatomee o terra diatomacea o diatomite o kieselgur), è una roccia silicea sedimentaria di origine organica ed è il residuo fossile di microscopiche alghe e ceneri vulcaniche della famiglia delle diatomee. Ricca di Silicio e di altri macro e micronutrienti tra i quali: Potassio, Calcio, Rame, Ferro, Zinco, Fosforo e Zolfo. Di fatto sviluppa due attività principali: attiva e potenzia le difese naturali della pianta nei confronti di agenti fitopatogeni fogliari e radicali con meccanismi difensivi naturali. Ciò avviene sia per attivazione di geni, i cui prodotti inibiscono lo sviluppo di parassiti, sia per attivazione di specifici metaboliti, nemici naturali del fitofago. (Vedi Bambù, ortica, equiseto, ecc.). Delle 100.000 specie di diatomee attualmente riconosciute, solo 10.000 sono planctoniche e la diversità maggiore è espressa nel microfitobenthos. Le diatomee svolgono un importante ruolo ecologico per il loro contributo alla produzione primaria e per il ruolo nella catena trofica (rappresentano infatti una fonte di cibo importante per gli animali marini quanto lo sono le piante per gli ambienti terrestri). I grandi depositi di diatomee fossili formano spessi sedimenti noti come diatomite (o "farina fossile").
La Terra di Diatomee è una farina fossile di estrazione minerale (o sabbia di diatomee o terra diatomacea o diatomite o kieselgur), è una roccia silicea sedimentaria di origine organica ed è il residuo fossile di microscopiche alghe e ceneri vulcaniche della famiglia delle diatomee.
La combinazione della silice naturale, la struttura generale delle particelle di diatomee e la rete di fori nella sua struttura sono responsabili delle innumerevoli proprietà di questo prodotto minerale multifunzionale.
CRYSIL (SC) - Questa nuova formula permette di essere applicata con qualunque metodo conosciuto in combinazione con altri prodotti agrochimici in uso, inclusi i prodotti a base di fosforo. La sua origine naturale in totale assenza di tossicità ne permette le applicazioni senza periodi di decadenza ne restrizioni quantitative, stimola i processi di auto difesa.
La nostra terra di Diatomea con il suo alto contenuto di Silice organogena e soprattutto con Crysil SC contenente acido orto silicico, disponibile all’assorbimento da parte dell’apparato fogliare, è veramente la base della nuova agricoltura sia essa in biologico, in convenzionale, in Biodinamica o in agricoltura sinergica.
Trattandosi di un prodotto bioattivo e non presentando nessun tipo di tossicità è stato qualificato come GRAS - Generalmente Riconosciuto come Sicuro, per il Dipartimento FDA - Food and Drag Administration degli Stati Uniti d'America (EEUU).
Per ogni richiesta di informazioni contattateci.
Rosita Colletta: +39 342 129 2863
Francesco Colletta: +39 339 484 2654
Via Alcide De Gasperi, 189
90146 Palermo (PA)
IN FASE DI TRASFERIMENTO